Close Menu
  • ULS Sindacato Unione Lavoratori Sanità
  • Il Sindacato
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Normativa
    • Obiettivi
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Contatti
  • Servizi
    • Assocral
    • Roma e Lazio
    • Nazionale
Facebook X (Twitter) Instagram
X (Twitter) Facebook LinkedIn Instagram
ULS Sindacato
  • ULS Sindacato Unione Lavoratori Sanità
  • Il Sindacato
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Normativa
    • Obiettivi
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Contatti
  • Servizi
    • Assocral
    • Roma e Lazio
    • Nazionale
ULS Sindacato
You are at:Home»Area Stampa»Sanità Lazio, ULS: ” Ai pazienti non si può far attendere il 2019 per rispondere al campanello”

Sanità Lazio, ULS: ” Ai pazienti non si può far attendere il 2019 per rispondere al campanello”

0
By uls on 29 Giugno 2018 Area Stampa, News, Regione Lazio
Condividi

Quando suonerà il prossimo campanello in una corsia di un ospedale della Regione Lazio forse si risponderà dopo il 1 gennaio 2019. Ovviamente il paradosso è voluto per far intendere che le criticità della Sanità regionale legate alla carenza di personale delle strutture sanitarie non possono essere rimandate ulteriormente, nonostante gli ultimi annunci trionfalistici provenienti da più fronti istituzionali. Ci sembra che quantificare in cinquemila le ipotetiche assunzioni di lavoratori nella sanità dal 2019 in poi sia un calcolo al ribasso che non tiene conto della grave perdita di personale che c’è stata negli ultimi 12 anni  a causa del blocco del turn over e che in futuro si aggraverà grazie ai pensionamenti. Si stimano circa 7500 fuoriuscite ulteriori nei prossimi 5 anni. A rendere ancor più critica la situazione è il periodo estivo con le relative ferie dei dipendenti, già ridotti all’osso e costretti a prolungamenti orari per coprire i servizi.

La forza lavoro della Sanità laziale registra un saldo negativo che non riesce ad essere colmato dalle stabilizzazioni ai sensi della L. 208/2015 e della Legge Madia, che non aggiungono risorse ma fanno si che chi già lavora come precario continui a lavorare finalmente a tempo indeterminato. La nuova normativa ( proposta di legge n. 30 approvata dall’Aula, “Disposizioni in materia di vigenza delle graduatorie delle aziende ed enti del servizio sanitario regionale”) prevede la fine del ricorso a graduatorie concorsuali vecchie di oltre tre anni (previsto dal decreto legislativo 165/2001, articolo 35, comma 5 ter). Nelle righe di tale proposta non ci è sembrato però di leggere un impegno numerico certo ad assumere nei prossimi anni, ma forse difettiamo nell’osservazione a distanza. A nostro parere, ancor prima della previsione di chiudere le vecchie graduatorie, si sarebbe dovuto preventivamente dare il via alle Aziende sanitarie, semplificandone i processi, per poter assumere  tramite le graduatorie  ancora vigenti (recentissima quella del Policlinico Umberto I a cui si attinge con lentezza). Rimaniamo in attesa di un piano definitivo di assunzioni tramite concorsi pubblici che immetta nuove energie essenziali per la Sanità del Lazio. Inoltre ad oggi risultano essere ancora troppo pochi e cavillosi gli avvisi di mobilità per i professionisti sanitari emigrati e costretti a lavorare a centinaia di km di distanza. E’ urgente a questo punto consentire l’auspicato rientro e l’inserimento nelle strutture  sanitarie della Regione.

Bene l’uscita dal commissariamento della Sanità del Lazio dal primo giorno del 2019, ma non si canti vittoria visto che i tanti anni di piano di rientro per tentare di riordinare i conti della sanità regionale li stanno pagando sulla propria pelle i lavoratori e i pazienti che, in termini di efficienza e qualità dei servizi alla salute, continuano a suonare invano il campanello in attesa delle assunzioni promesse.

assunzioni graduatorie Lavoratori mobilità precari regione lazio sanità Umberto I
Previous ArticleRapporto infermiere/pazienti 1/6 si traduce in un importante riduzione della mortalità negli ospedali
Next Article Rassegna Stampa 29 giugno 2018

Related Posts

1Maggio, ULS: prima i Lavoratori poi il profitto

Sanità, Liste d’attesa, ULS: si continua a ledere il diritto dei cittadini

Sanità, Aggressioni, ULS: i Sanitari dicono sempre Grazie!

Comments are closed.

Seguici
Calendario
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
Ultimi articoli
1 Maggio 2025

1Maggio, ULS: prima i Lavoratori poi il profitto

12 Aprile 2025

Sanità, Liste d’attesa, ULS: si continua a ledere il diritto dei cittadini

18 Settembre 2024

Sanità, Aggressioni, ULS: i Sanitari dicono sempre Grazie!

15 Giugno 2024

Diseguaglianze tra Regioni, Sanità, ULS: urgente risolvere tema mobilità e liste d’attesa

15 Febbraio 2024

Sanità Lazio, ULS: “Rocca sblocchi il concorso Infermieri della ASL RM2”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Settembre 2024
  • Giugno 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
Categorie
  • Area Stampa
  • Il sindacato ULS
  • infermieristica
  • Nazionale
  • News
  • Normativa
  • Regione Lazio
  • Roma e Lazio
  • Servizi
Tag
1maggio aggressioni aiop Anna Rita Amato aran aris assunzioni ccnl conte contratto coronavirus costituzione covid decreto diritti giulia grillo governo infermiere infermieri Lavoratori lavoro lazio medici ministero della salute ministro mobilità ospedale oss pazienti precariato privato pronto soccorso regione lazio salute san carlo di nancy sanità sanità privata sentenza sindacato Speranza tredicesima triage uls unionelavoratorisanità violenza
Parlano di noi
MENU
  • Il sindacato ULS
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Servizi
    • Assocral
Seguici
Contattaci

Tel: 06 92915408
Fax: 06 21121425
Mobile: 333 7562320
Mobile: 392 7058048
uls@sindacatouls.it

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 ULS Sindacato | Via Calliano, 67 00166 Roma - C.F.  97970560583  |  Website by Graphid

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.