• ULS Sindacato Unione Lavoratori Sanità
  • Il Sindacato
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Normativa
    • Obiettivi
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Contatti
  • Servizi
    • Roma e Lazio
    • Nazionale
Facebook Twitter Instagram
Twitter Facebook LinkedIn Instagram
ULS Sindacato
  • ULS Sindacato Unione Lavoratori Sanità
  • Il Sindacato
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Normativa
    • Obiettivi
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Contatti
  • Servizi
    • Roma e Lazio
    • Nazionale
ULS Sindacato
You are at:Home»Area Stampa»Continuano le aggressioni agli operatori sanitari. Le nostre dichiarazioni su Il Fatto Quotidiano
Continuano le aggressioni agli operatori sanitari. Le nostre dichiarazioni su Il Fatto Quotidiano

Continuano le aggressioni agli operatori sanitari. Le nostre dichiarazioni su Il Fatto Quotidiano

0
By uls on 6 Gennaio 2022 Area Stampa, News
Condividi

Sono anni che denunciamo l’inaccettabile situazione di sicurezza negli Ospedali, nelle corsie dei reparti, nei pronto soccorso. Ad aggravare il tutto ha contribuito la pandemia da Covid. Non riaprire gli Ospedali chiusi in passato, non aumentare i posti letto e, soprattutto, non fare concorsi per assumere operatori sanitari non risolverà il problema. Serve un cambio di rotta deciso, senza condizionali. Medici e Infermieri, insieme al restante personale, sono stanchi di svuotare l’oceano con la cannuccia. Si aggiunga che i pazienti sono esasperati e vivono purtroppo il proprio stato di malattia senza la dignità dell’accesso alle cure uguale per tutti. O forse ci dovrà scappare il morto?
Le nostre dichiarazioni su Il Fatto Quotidiano:

Carenza di organico, aumento dei pazienti (causa Covid) e posti letto ridotti intasano – ancora – il pronto soccorso e sfiniscono – di nuovo – gli operatori sanitari. Che raccontano scene non nuove, ma tratteggiate da una tinta emergenziale più accesa: “Conosco una dottoressa che stava per essere strangolata da una paziente, l’ha salvata un collega”, spiega Antonino Gentile, infermiere di Pronto soccorso nel Lazio (Ostia) e sindacalista Uls, Unione Lavoratori Sanità. “Mi dicono: appena mi alzo da questa barella ti meno“. E ancora, la collega Anna Rita Amato: “Il Covid ha tolto o limitato la possibilità di visita, e i parenti chiamano in reparto 24 ore su 24. Urlano: ‘So che faccia hai perché mio padre ti ha descritta. Prima o poi dovrai uscire di lì’”.
I racconti degli infermieri – Circa la metà delle aggressioni al personale sanitario, dice l’Inail, è rivolta agli infermieri. Se ne contano 5mila ogni anno, ovvero 13/14 al giorno. E nel 58 per cento dei casi si è trattato di un’aggressione fisica. “Una parente mi lanciò addosso una bottiglia d’acqua, in vetro. Non accettava che il tempo delle visite fosse terminato”, ricorda Anna Rita Amato, infermiera di reparto a Roma. “A novembre 2020 invece abbiamo avuto un decesso di un ricoverato 95enne. A fine giornata io e la mia collega siamo state avvisate dagli addetti alle pulizie: i parenti ci stavano aspettando all’uscita. Erano riusciti a entrare nell’atrio dell’ospedale e prendevano a calci le panchine. Mi avevano riconosciuto dalle finestre: secondo loro, lo avevamo ammazzato noi. Ed eravamo colpevoli di non averglielo fatto vedere, causa restrizioni da Covid”. Era il pieno della seconda ondata. “Ci siamo cambiate in reparto e siamo uscite da un altro percorso. Da allora ho sempre paura quando c’è un decesso“. A innescare il conflitto spesso è la combinazione fra posti letto occupati, poco personale e pressione aumentata dalla pandemia. “Se una persona aspetta 10 ore su una barella di 4 centimetri è inevitabile che si generi nervosismo”, commenta Antonino Gentile, infermiere al Pronto soccorso di Ostia. “Il contesto è quello dell’esasperazione“. Per disinnescare il conflitto ci sono alcune tecniche: “Usiamo le cosiddette frasi di scarico, per tranquillizzare. Non guardiamo negli occhi, perché in caso di rabbia può essere controproducente. Cerchiamo di ripetere sempre le ultime parole del paziente, così capisce che lo stiamo seguendo”. Ma Gentile vorrebbe anche rafforzare la sicurezza e inserire all’interno degli ospedali dei presidi di polizia, da mettere in affiancamento alle guardie giurate, il cui compito è sorvegliare i beni immobili.

aggressioni covid infermieri Lavoratori medici ospedale sanità sindacato uls
Previous ArticleQuarantena Covid, ULS: “Intervenga il Governo e stanzi risorse per garantire l’indennità Inps ai Lavoratori”
Next Article Riforma fiscale 2022: una visione diversa da quanto prevede la Costituzione. Sorprese in arrivo per le buste paga dei Lavoratori

Related Posts

Primo Maggio, ULS: “Si torni a lottare per il Lavoro e per far rispettare l’art. 1 della Costituzione”

Riforma fiscale 2022: una visione diversa da quanto prevede la Costituzione. Sorprese in arrivo per le buste paga dei Lavoratori

Quarantena Covid, ULS: “Intervenga il Governo e stanzi risorse per garantire l’indennità Inps ai Lavoratori”

Comments are closed.

Seguici
Calendario
Luglio 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Mag    
Ultimi articoli
1 Maggio 2022

Primo Maggio, ULS: “Si torni a lottare per il Lavoro e per far rispettare l’art. 1 della Costituzione”

4 Marzo 2022

Riforma fiscale 2022: una visione diversa da quanto prevede la Costituzione. Sorprese in arrivo per le buste paga dei Lavoratori

6 Gennaio 2022

Continuano le aggressioni agli operatori sanitari. Le nostre dichiarazioni su Il Fatto Quotidiano

28 Agosto 2021

Quarantena Covid, ULS: “Intervenga il Governo e stanzi risorse per garantire l’indennità Inps ai Lavoratori”

18 Giugno 2021

Sindacalista ucciso, ULS: “La difesa del lavoro è costituzionale. Si proclami lo Sciopero Generale a sigle unite”

Archivi
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
Categorie
  • Area Stampa
  • Il sindacato ULS
  • infermieristica
  • Nazionale
  • News
  • Normativa
  • Regione Lazio
  • Roma e Lazio
  • Servizi
Tag
1maggio aggressioni aiop Anna Rita Amato Antonino Gentile aran aris assunzioni busta paga ccnl conte contratto coronavirus costituzione covid COVID 19 covid19 decreto dignità diritti giulia grillo governo infermieri Lavoratori lavoro medici ministro mobilità ospedale oss pazienti precariato pronto soccorso regione lazio san carlo di nancy sanità sanità privata sentenza sindacato Speranza tredicesima triage uls unionelavoratorisanità violenza
Parlano di noi
MENU
  • Il sindacato ULS
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Servizi
Seguici
Contattaci

Tel: 06 92915408
Fax: 06 21121425
Mobile: 333 7562320
Mobile: 392 7058048
uls@sindacatouls.it

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 ULS Sindacato | Via Calliano, 67 00166 Roma - C.F.  97970560583  |  Website by Graphid

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.