• ULS Sindacato Unione Lavoratori Sanità
  • Il Sindacato
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Normativa
    • Obiettivi
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Contatti
  • Servizi
    • Roma e Lazio
    • Nazionale
Facebook Twitter Instagram
Twitter Facebook LinkedIn Instagram
ULS Sindacato
  • ULS Sindacato Unione Lavoratori Sanità
  • Il Sindacato
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Normativa
    • Obiettivi
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Contatti
  • Servizi
    • Roma e Lazio
    • Nazionale
ULS Sindacato
You are at:Home»News»Il lavoro è in Costituzione – origini, termini e diritto al pluralismo sindacale

Il lavoro è in Costituzione – origini, termini e diritto al pluralismo sindacale

0
By uls on 26 Aprile 2018 News
Condividi

Non ci si dovrebbe mai stancare di leggere, potendola consultare  in uno stato di diritto, la Costituzione della Repubblica Italiana, al cui interno sono diversi gli articoli che riguardano il fenomeno del lavoro; anche se di stampo democratico-liberale, dopo aver riconosciuto il diritto di iniziativa economica, il diritto di proprietà, ne fissa anche però dei limiti con una apertura sul piano sociale, garantendo i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici.
Art. 1 “ L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”.
Abbastanza singolare è la storia attraverso la quale si è arrivati a suddetta definizione; durante
l’Assemblea Costituente, l’ala “moderata” non avrebbe voluto inserire questo articolo, al contrario
l’ala “progressista” avrebbe desiderato un riferimento ad una Repubblica fondata sui lavoratori.
Il compromesso tra le due correnti fu appunto l’articolo 1 come scritto sopra, dove la Costituzione
dona al lavoro un importanza fondamentale nella struttura della Repubblica. Art. 3 “ Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso,di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di
fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e
l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del
paese”.
Art. 4 “ La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società”.

Le prime organizzazioni sindacali quindi nascono sulla base del comune principio legato alla considerazione che “l’unione fa la forza”, nelle rivendicazioni, nella tutela dei propri interessi e nella difesa dei soggetti deboli. La nascita delle organizzazioni sindacali nei maggiori paesi industrializzati è datata 1800; in Italia
arriva con il Codice Zanardelli del 1889. L’assemblea Costituente approva la Costituzione della Repubblica Italiana il 22 dicembre 1947, in essa è presente e bisogna ricordare, tra i tanti, l’art. 39:

Art. 39 “ L’organizzazione sindacale è libera.
Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici
Locali o centrali, secondo le norme di legge. E’ condizione per la registrazione che gli
statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica.
I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente
in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia
obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce”.

Viene dunque sancita una importante libertà positiva, fondamento di ogni sistema democratico, riguardo all’organizzazione e al pluralismo sindacale, contro ogni forma di sindacato unico o monopolista.

Va sostenuto come elemento positivo di un paese civile quell’opportunità fornita dalla Costituzione della Repubblica Italiana di creare libere associazioni di lavoratori per poter contribuire come collante associativo, conflittuale e di lotta, al miglioramento delle condizioni di lavoro.

costituzione Lavoratori libertà sindacato
Previous ArticlePratiche e servizi
Next Article Occorre che i lavoratori lavorino insieme l’uno per l’altro

Related Posts

Sanità, Pronto Soccorso ULS: Infermiere aggredito a Roma, ora basta intervenga il Governo

Sovraffollamento Pronto Soccorso? Invece di assumere sanitari e riaprire gli Ospedali chiusi si creano Team di Think Tank

La malasanità nasce dalla politica

Comments are closed.

Seguici
Calendario
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
Ultimi articoli
2 Febbraio 2023

Sanità, Pronto Soccorso ULS: Infermiere aggredito a Roma, ora basta intervenga il Governo

31 Gennaio 2023

Sovraffollamento Pronto Soccorso? Invece di assumere sanitari e riaprire gli Ospedali chiusi si creano Team di Think Tank

29 Gennaio 2023

La malasanità nasce dalla politica

20 Gennaio 2023

Pronto Soccorso, Sanità, Lazio: Le aggressioni sono H24 sette giorni su sette

17 Gennaio 2023

Le dichiarazioni del Direttivo ULS al TG Nazionale La7

Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
Categorie
  • Area Stampa
  • Il sindacato ULS
  • infermieristica
  • Nazionale
  • News
  • Normativa
  • Regione Lazio
  • Roma e Lazio
  • Servizi
Tag
1maggio aggressioni aiop Anna Rita Amato Antonino Gentile aran aris assunzioni ccnl conte contratto coronavirus costituzione covid COVID 19 covid19 decreto diritti giulia grillo governo infermieri Lavoratori lavoro lazio medici ministro mobilità ospedale oss pazienti precariato pronto soccorso regione lazio salute san carlo di nancy sanità sanità privata sentenza sindacato Speranza tredicesima triage uls unionelavoratorisanità violenza
Parlano di noi
MENU
  • Il sindacato ULS
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Servizi
Seguici
Contattaci

Tel: 06 92915408
Fax: 06 21121425
Mobile: 333 7562320
Mobile: 392 7058048
uls@sindacatouls.it

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 ULS Sindacato | Via Calliano, 67 00166 Roma - C.F.  97970560583  |  Website by Graphid

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.