Close Menu
  • ULS Sindacato Unione Lavoratori Sanità
  • Il Sindacato
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Normativa
    • Obiettivi
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Contatti
  • Servizi
    • Assocral
    • Roma e Lazio
    • Nazionale
Facebook X (Twitter) Instagram
X (Twitter) Facebook LinkedIn Instagram
ULS Sindacato
  • ULS Sindacato Unione Lavoratori Sanità
  • Il Sindacato
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Normativa
    • Obiettivi
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Contatti
  • Servizi
    • Assocral
    • Roma e Lazio
    • Nazionale
ULS Sindacato
You are at:Home»Area Stampa»Gimbe, ULS: analisi concreta di un diritto alla Salute tradito

Gimbe, ULS: analisi concreta di un diritto alla Salute tradito

0
By uls on 1 Aprile 2023 Area Stampa, News
Condividi

Il doppio binario tra pubblico e privato, ben analizzato dalla Fondazione Gimbe nel suo piano di rilancio, continua a mangiare spazio al pubblico e non garantisce il diritto alla Salute sancito dall’art. 32 della Costituzione.

E’ ben noto che l’ unico scopo degli operatori economici privati è fatturare al Servizio Sanitario Nazionale il quale compra con soldi pubblici le prestazioni erogate che, a causa della chiusura di Ospedali e soprattutto per la carenza disastrosa di personale, non riesce a garantire. “Per la nostra democrazia non è più tollerabile che universalità, uguaglianza ed equità, i princìpi fondamentali del Ssn, siano stati traditi e ora troneggino parole chiave come: infinite liste di attesa, aumento della spesa privata, diseguaglianze di accesso alle prestazioni sanitarie, inaccessibilità alle innovazioni, migrazione sanitaria, aumento della spesa privata, rinuncia alle cure, riduzione dell’aspettativa di vita”, questo lo schietto commento del presidente della fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta.

Andrebbe limitato l’insinuarsi degli operatori economici privati nel SSN grazie al meccanismo della defiscalizzazione dei fondi sanitari che dirottano risorse pubbliche verso assicurazioni e sanità privata. Altro nodo importante sarebbe pretendere, al pari del pubblico, standard organizzativi adeguati attraverso severi controlli periodici nelle strutture convenzionate in cui la spesa del costo del personale non è tra le prime voci in bilancio, con sentiti ringraziamenti da parte dei profitti.

La classe politica al Governo da cinque mesi è ancora in tempo per decidere cosa intende fare del diritto alla Salute dei cittadini italiani. Preferire sull’altare di un paese che si definisce civile la flat tax, il ponte sullo stretto di Messina, le miopie sugli evasori fiscali, il gioco del nascondino sugli extra profitti e sulle spese militari, oppure governare rigorosamente i processi di privatizzazione in corso che stanno scavando un solco profondo nelle diseguaglianze. Per loro fortuna ancora le risorse economiche per aumentare il gettito fiscale e finanziare uno dei pilastri della società sono presenti ed esigibili, bisogna solo fare la scelta giusta.

gimbe governo Lavoratori profitto sanità sanità privata sindacato uls
Previous ArticleDecreto Bollette, ULS: ennesimo cerotto sulla Sanità pubblica
Next Article Primo Maggio, ULS: ai Lavoratori la Festa la stanno facendo i padroni

Related Posts

1Maggio, ULS: prima i Lavoratori poi il profitto

Sanità, Liste d’attesa, ULS: si continua a ledere il diritto dei cittadini

Sanità, Aggressioni, ULS: i Sanitari dicono sempre Grazie!

Comments are closed.

Seguici
Calendario
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
Ultimi articoli
1 Maggio 2025

1Maggio, ULS: prima i Lavoratori poi il profitto

12 Aprile 2025

Sanità, Liste d’attesa, ULS: si continua a ledere il diritto dei cittadini

18 Settembre 2024

Sanità, Aggressioni, ULS: i Sanitari dicono sempre Grazie!

15 Giugno 2024

Diseguaglianze tra Regioni, Sanità, ULS: urgente risolvere tema mobilità e liste d’attesa

15 Febbraio 2024

Sanità Lazio, ULS: “Rocca sblocchi il concorso Infermieri della ASL RM2”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Settembre 2024
  • Giugno 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
Categorie
  • Area Stampa
  • Il sindacato ULS
  • infermieristica
  • Nazionale
  • News
  • Normativa
  • Regione Lazio
  • Roma e Lazio
  • Servizi
Tag
1maggio aggressioni aiop Anna Rita Amato aran aris assunzioni ccnl conte contratto coronavirus costituzione covid decreto diritti giulia grillo governo infermiere infermieri Lavoratori lavoro lazio medici ministero della salute ministro mobilità ospedale oss pazienti precariato privato pronto soccorso regione lazio salute san carlo di nancy sanità sanità privata sentenza sindacato Speranza tredicesima triage uls unionelavoratorisanità violenza
Parlano di noi
MENU
  • Il sindacato ULS
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Servizi
    • Assocral
Seguici
Contattaci

Tel: 06 92915408
Fax: 06 21121425
Mobile: 333 7562320
Mobile: 392 7058048
uls@sindacatouls.it

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 ULS Sindacato | Via Calliano, 67 00166 Roma - C.F.  97970560583  |  Website by Graphid

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.