Close Menu
  • ULS Sindacato Unione Lavoratori Sanità
  • Il Sindacato
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Normativa
    • Obiettivi
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Contatti
  • Servizi
    • Assocral
    • Roma e Lazio
    • Nazionale
Facebook X (Twitter) Instagram
X (Twitter) Facebook LinkedIn Instagram
ULS Sindacato
  • ULS Sindacato Unione Lavoratori Sanità
  • Il Sindacato
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Normativa
    • Obiettivi
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Contatti
  • Servizi
    • Assocral
    • Roma e Lazio
    • Nazionale
ULS Sindacato
You are at:Home»Area Stampa»Decreto Bollette, ULS: ennesimo cerotto sulla Sanità pubblica

Decreto Bollette, ULS: ennesimo cerotto sulla Sanità pubblica

0
By uls on 30 Marzo 2023 Area Stampa, News
Condividi

Dopo anni di tagli indiscriminati e dopo le promesse fatte in pandemia ancora una volta con questo Decreto non si trovano risorse economiche concrete per ricostruire il SSN. Anche il decreto Bollette, a nostro avviso, è l’ennesimo cerotto su una ferita che sanguina da troppo tempo.

Ad analizzare il decreto viene subito all’occhio il netto indirizzamento dei professionisti sanitari verso il regime privato e l’uso selvaggio del lavoro straordinario, senza una visione di lungo periodo. Per fronteggiare il grave stato di carenza di personale della Sanità pubblica si concede di esternalizzare servizi medici e infermieristici nei servizi emergenza, facendo trionfare il lavoro precario degli appalti, e allo stesso tempo si pensa ingenuamente di arginare la grande fuga in atto dei sanitari verso il regime fiscale al 15% più favorevole del privato vietando loro di ritornare poi nel pubblico. Con quest’ultimo atto si svuoterà definitivamente il SSN per andare ad ingrossare la già nutrita schiera di professionisti che operano nel privato in cui si può fatturare maggiormente.

A questo punto ci domandiamo quanto personale rimarrà a garantire i servizi nelle strutture pubbliche? La Sanità privata assieme ai fondi assicurativi sanitari la faranno da padrone? E chi non potrà permetterselo si dovrà rivolgere ai pochi Ospedali pubblici depotenziati e prendere d’assalto i Pronto Soccorso già congestionati per la cronica carenza di posti letto e personale?

Per la gravissima carenza di personale è stato finalmente rimosso il vincolo di esclusività per i sanitari non medici. Se per molti può apparire un atto di giustizia a nostro parere è solo una scelta politica a cui è stato costretto il Governo Meloni visto il continuo abbandono e la poca attrattività delle professioni sanitarie. Sarebbe magari stato opportuno iniziare ad aumentare i salari base e garantire condizioni di lavoro umane piuttosto che pagare fino a 100euro/ora le prestazioni aggiuntive di coloro che lavoreranno fuori l’orario di lavoro previsto. Fermo restando la libertà di chi vuole effettuare prestazioni di lavoro straordinario, in barba al rischio sovraffaticamento/burn out, siamo convinti che per avere uno stipendio dignitoso non si debba essere seguaci di Stachanov.

Nella sanità pubblica italiana gli stipendi sono più bassi del 40% rispetto la media dei colleghi europei, frutto di una mancata crescita media negli ultimi anni del 3% rispetto a Francia e Germania. Questo è il terreno fertile su cui stanno germogliando le diramazioni pericolose di una Sanità in cui le diseguaglianze la faranno da padrone se non verranno svincolate le risorse economiche per evitare di iniziare a parlare americano dentro gli Ospedali.

Il Direttivo Nazionale ULS

bollette decreto governo infermieri Lavoratori lavoro medici privato pubblico sanità sanità privata uls
Previous ArticleSanità, ULS: misure previste insufficienti per i veri problemi del SSN
Next Article Gimbe, ULS: analisi concreta di un diritto alla Salute tradito

Related Posts

1Maggio, ULS: prima i Lavoratori poi il profitto

Sanità, Liste d’attesa, ULS: si continua a ledere il diritto dei cittadini

Sanità, Aggressioni, ULS: i Sanitari dicono sempre Grazie!

Comments are closed.

Seguici
Calendario
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Mag    
Ultimi articoli
1 Maggio 2025

1Maggio, ULS: prima i Lavoratori poi il profitto

12 Aprile 2025

Sanità, Liste d’attesa, ULS: si continua a ledere il diritto dei cittadini

18 Settembre 2024

Sanità, Aggressioni, ULS: i Sanitari dicono sempre Grazie!

15 Giugno 2024

Diseguaglianze tra Regioni, Sanità, ULS: urgente risolvere tema mobilità e liste d’attesa

15 Febbraio 2024

Sanità Lazio, ULS: “Rocca sblocchi il concorso Infermieri della ASL RM2”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Settembre 2024
  • Giugno 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
Categorie
  • Area Stampa
  • Il sindacato ULS
  • infermieristica
  • Nazionale
  • News
  • Normativa
  • Regione Lazio
  • Roma e Lazio
  • Servizi
Tag
1maggio aggressioni aiop Anna Rita Amato aran aris assunzioni ccnl conte contratto coronavirus costituzione covid decreto diritti giulia grillo governo infermiere infermieri Lavoratori lavoro lazio medici ministero della salute ministro mobilità ospedale oss pazienti precariato privato pronto soccorso regione lazio salute san carlo di nancy sanità sanità privata sentenza sindacato Speranza tredicesima triage uls unionelavoratorisanità violenza
Parlano di noi
MENU
  • Il sindacato ULS
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Servizi
    • Assocral
Seguici
Contattaci

Tel: 06 92915408
Fax: 06 21121425
Mobile: 333 7562320
Mobile: 392 7058048
uls@sindacatouls.it

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 ULS Sindacato | Via Calliano, 67 00166 Roma - C.F.  97970560583  |  Website by Graphid

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.