• ULS Sindacato Unione Lavoratori Sanità
  • Il Sindacato
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Normativa
    • Obiettivi
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Contatti
  • Servizi
    • Roma e Lazio
    • Nazionale
Facebook Twitter Instagram
Twitter Facebook LinkedIn Instagram
ULS Sindacato
  • ULS Sindacato Unione Lavoratori Sanità
  • Il Sindacato
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Normativa
    • Obiettivi
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Contatti
  • Servizi
    • Roma e Lazio
    • Nazionale
ULS Sindacato
You are at:Home»Area Stampa»Primo Maggio, ULS: ai Lavoratori la Festa la stanno facendo i padroni

Primo Maggio, ULS: ai Lavoratori la Festa la stanno facendo i padroni

0
By uls on 1 Maggio 2023 Area Stampa, News
Condividi

Anche questo Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, assistiamo al progressivo disfacimento del mondo del Lavoro in Italia sotto i colpi delle politiche neoliberiste. Partendo dall’aumento della precarietà, dalla realtà di salari bassi e dalla diminuzione del potere d’acquisto a causa di un’inflazione monstre, oggi più che fare una Festa crediamo sia da riflettere sulla sventura che attanaglia la classe lavoratrice – dichiarano Anna Rita Amato e Antonino Gentile del Direttivo ULS Unione Lavoratori Sanità-.

I diritti conquistati con le lotte delle generazioni precedenti vengono anno dopo anno assottigliati dai vari Governi bipartisan, sotto lo sguardo attendista dei sindacati maggiormente rappresentativi. Nel frattempo, le risorse destinate alla guerra in Ucraina aumentano, non si toccano gli extra profitti dei colossi energetici, la patrimoniale sfuma, la lotta all’evasione fiscale inciampa sempre nei condoni e gli aiuti economici alle imprese rivestono da tempo il principale obiettivo politico. D’altro canto, si tralasciano come irrilevanti l’aumento dei salari indicizzato e le tutele dei Lavoratori (art. 18 in primis) della loro sicurezza sui posti di lavoro. Il taglio del cuneo fiscale, così come prospettato, porterà nelle tasche dei Lavoratori una manciata di euro buoni per una ricca colazione (visto i prezzi ormai fuori controllo). Infine, l’abolizione del reddito di cittadinanza, misura chiesta a gran voce da Confindustria alla continua ricerca di Lavoratori a basso costo e ancor meno diritti, consentirà lo sfruttamento legalizzato di tanta povera gente che si vedrà costretta ad accettare paghe da fame perché avrà fame – aggiungono dal Sindacato ULS-.

Nelle piazze danzanti vorremmo che si rifletta tra una canzone e l’altra sulla deriva socioeconomica verso cui sta andando il Paese. Le diseguaglianze sociali stridono sotto gli occhi di tutti, il diritto alla Salute, il diritto alla Casa e ad una vita dignitosa vanno rivendicati con decisione e bisognerà lottare per chiederne il rispetto. Il Primo Maggio è la giornata di chi lavora, di chi ha lavorato e di chi il Lavoro lo sta cercando, non permettiamo che si trasformi in un futuro molto prossimo in una giornata di commemorazione – concludono Amato e Gentile-.

governo lavoro precarietà primomaggio sanità sindacato
Previous ArticleGimbe, ULS: analisi concreta di un diritto alla Salute tradito
Next Article Giornata internazionale dell’Infermiere, ULS: “14.000 passi”

Related Posts

Giornata internazionale dell’Infermiere, ULS: “14.000 passi”

Gimbe, ULS: analisi concreta di un diritto alla Salute tradito

Decreto Bollette, ULS: ennesimo cerotto sulla Sanità pubblica

Comments are closed.

Seguici
Calendario
Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
Ultimi articoli
12 Maggio 2023

Giornata internazionale dell’Infermiere, ULS: “14.000 passi”

1 Maggio 2023

Primo Maggio, ULS: ai Lavoratori la Festa la stanno facendo i padroni

1 Aprile 2023

Gimbe, ULS: analisi concreta di un diritto alla Salute tradito

30 Marzo 2023

Decreto Bollette, ULS: ennesimo cerotto sulla Sanità pubblica

25 Marzo 2023

Sanità, ULS: misure previste insufficienti per i veri problemi del SSN

Archivi
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
Categorie
  • Area Stampa
  • Il sindacato ULS
  • infermieristica
  • Nazionale
  • News
  • Normativa
  • Regione Lazio
  • Roma e Lazio
  • Servizi
Tag
1maggio aggressioni aiop Anna Rita Amato aran aris assunzioni ccnl conte contratto coronavirus costituzione covid COVID 19 decreto diritti giulia grillo governo infermiere infermieri Lavoratori lavoro lazio medici ministro mobilità ospedale oss pazienti precariato privato pronto soccorso regione lazio salute san carlo di nancy sanità sanità privata sentenza sindacato Speranza tredicesima triage uls unionelavoratorisanità violenza
Parlano di noi
MENU
  • Il sindacato ULS
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Servizi
Seguici
Contattaci

Tel: 06 92915408
Fax: 06 21121425
Mobile: 333 7562320
Mobile: 392 7058048
uls@sindacatouls.it

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 ULS Sindacato | Via Calliano, 67 00166 Roma - C.F.  97970560583  |  Website by Graphid

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.