• ULS Sindacato Unione Lavoratori Sanità
  • Il Sindacato
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Normativa
    • Obiettivi
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Contatti
  • Servizi
    • Roma e Lazio
    • Nazionale
Facebook Twitter Instagram
Twitter Facebook LinkedIn Instagram
ULS Sindacato
  • ULS Sindacato Unione Lavoratori Sanità
  • Il Sindacato
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Normativa
    • Obiettivi
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Contatti
  • Servizi
    • Roma e Lazio
    • Nazionale
ULS Sindacato
You are at:Home»Area Stampa»Vaccino Covid, Bando del Commissario Arcuri ” Di precariato non se ne può più”

Vaccino Covid, Bando del Commissario Arcuri ” Di precariato non se ne può più”

1
By uls on 14 Dicembre 2020 Area Stampa, News
Condividi

Rimaniamo delusi e ci indigniamo per l’ennesimo ricorso al precariato istituzionale nel Bando del Commissario Arcuri volto al reclutamento di 3mila Medici e 12mila Infermieri in vista del piano di vaccinazione anti COVID in tutta Italia –affermano in una nota dal Direttivo Nazionale ULS Unione Lavoratori Sanità.

Non bastava la quota di 9 miliardi di euro destinata nel Recovery Plan alla Sanità, non sono stati sufficienti gli oltre 80mila contagiati tra gli operatori sanitari molti dei quali assunti a tempo determinato. Si continua sulla strada chiusa del precariato rivolgendosi alle Agenzie per il Lavoro attraverso un accordo quadro che dovrà individuare il personale che dovrà gestire la più grande vaccinazione di massa della storia con assunzioni di 9 mesi.

La storia recente e recentissima non ha insegnato nulla –proseguono i Sindacalisti. Tagliare posti letto e non assumere personale stabile sono elementi che hanno contribuito al default della Sanità in questo paese. La tragedia del Covid 19 ha messo in luce l’importanza della protezione sociale dei Lavoratori. L’intermediazione delle agenzie lavoro, oltre ad un probabile aumento dei costi totali, comporterebbe per l’operatore sanitario che accetterà tali condizioni un periodo con meno diritti di altri Lavoratori e di non essere protetto dall’indennità di disoccupazione o da altri strumenti di protezione sociale, come il congedo retribuito per malattia o la tutela infortunistica.

Alla luce della crisi dovuta al COVID-19, questo è il momento opportuno per seguire queste linee guida e ristrutturare o ricostruire i sistemi esistenti. È evidente che tutti i Lavoratori e le Lavoratrici, indipendentemente dalle modalità di lavoro, debbano poter accedere all’assistenza sanitaria assicurativa e previdenziale, debbano poter rimanere a casa quando si ammalano e beneficiare del sostegno al reddito in caso di riduzione dell’orario o di perdita del lavoro a causa della crisi.

Recentemente, la Raccomandazione dell’OIL (n. 202) sui sistemi di protezione sociale, del 2012 , ha stabilito che tutti i paesi dovrebbero garantire ai Lavoratori e alle Lavoratrici almeno un livello di protezione sociale di base e garantire un progressivo adeguamento di protezione a quante più persone e il più presto possibile. In Italia siamo nel 2020 e ancora ci rivolgiamo alle Agenzie per il Lavoro. Nel settore della Sanità poi è veramente inaccettabile –concludono dal Sindacato ULS.

Anna Rita Amato Antonino Gentile arcuri COVID 19 precariato uls unionelavoratorisanità vaccino
Previous ArticleSanità Privata, ULS: “Tredicesima più leggera per gli Infermieri e gli operatori sanitari”
Next Article Sanità, ULS Roma e Lazio: “Al San Carlo di Nancy i Lavoratori senza tredicesima”

Related Posts

Primo Maggio, ULS: “Si torni a lottare per il Lavoro e per far rispettare l’art. 1 della Costituzione”

Riforma fiscale 2022: una visione diversa da quanto prevede la Costituzione. Sorprese in arrivo per le buste paga dei Lavoratori

Continuano le aggressioni agli operatori sanitari. Le nostre dichiarazioni su Il Fatto Quotidiano

1 commento

  1. Pingback: ULS su bando di Arcuri per vaccino covid: "Di precariato non se ne può più"

Seguici
Calendario
Luglio 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Mag    
Ultimi articoli
1 Maggio 2022

Primo Maggio, ULS: “Si torni a lottare per il Lavoro e per far rispettare l’art. 1 della Costituzione”

4 Marzo 2022

Riforma fiscale 2022: una visione diversa da quanto prevede la Costituzione. Sorprese in arrivo per le buste paga dei Lavoratori

6 Gennaio 2022

Continuano le aggressioni agli operatori sanitari. Le nostre dichiarazioni su Il Fatto Quotidiano

28 Agosto 2021

Quarantena Covid, ULS: “Intervenga il Governo e stanzi risorse per garantire l’indennità Inps ai Lavoratori”

18 Giugno 2021

Sindacalista ucciso, ULS: “La difesa del lavoro è costituzionale. Si proclami lo Sciopero Generale a sigle unite”

Archivi
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
Categorie
  • Area Stampa
  • Il sindacato ULS
  • infermieristica
  • Nazionale
  • News
  • Normativa
  • Regione Lazio
  • Roma e Lazio
  • Servizi
Tag
1maggio aggressioni aiop Anna Rita Amato Antonino Gentile aran aris assunzioni busta paga ccnl conte contratto coronavirus costituzione covid COVID 19 covid19 decreto dignità diritti giulia grillo governo infermieri Lavoratori lavoro medici ministro mobilità ospedale oss pazienti precariato pronto soccorso regione lazio san carlo di nancy sanità sanità privata sentenza sindacato Speranza tredicesima triage uls unionelavoratorisanità violenza
Parlano di noi
MENU
  • Il sindacato ULS
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Servizi
Seguici
Contattaci

Tel: 06 92915408
Fax: 06 21121425
Mobile: 333 7562320
Mobile: 392 7058048
uls@sindacatouls.it

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 ULS Sindacato | Via Calliano, 67 00166 Roma - C.F.  97970560583  |  Website by Graphid

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.