• ULS Sindacato Unione Lavoratori Sanità
  • Il Sindacato
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Normativa
    • Obiettivi
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Contatti
  • Servizi
    • Roma e Lazio
    • Nazionale
Facebook Twitter Instagram
Twitter Facebook LinkedIn Instagram
ULS Sindacato
  • ULS Sindacato Unione Lavoratori Sanità
  • Il Sindacato
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Normativa
    • Obiettivi
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Contatti
  • Servizi
    • Roma e Lazio
    • Nazionale
ULS Sindacato
You are at:Home»Area Stampa»Pronto Soccorso, Sanità, Lazio: Le aggressioni sono H24 sette giorni su sette

Pronto Soccorso, Sanità, Lazio: Le aggressioni sono H24 sette giorni su sette

0
By uls on 20 Gennaio 2023 Area Stampa, News
Condividi

Sinceramente fatichiamo a capire, anzi no per un nostro difetto, il consesso unanime di consensi verso il ripristino dei posti di Polizia nei Pronto Soccorso di Roma.

Il provvedimento è stato disposto nell’ultimo Comitato di ordine e sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto di Roma, alla fine di una serie di episodi di violenza che da anni a questa parte hanno visto vittime innocenti medici e infermieri nei Pronto Soccorso e nelle corsie degli Ospedali.

L’atto prevedrebbe la presenza di un solo operatore di polizia dalle 8 alle 20 sei giorni su sette (domenica chiuso) in alcuni Pronto Soccorso della capitale. L’iniziativa si estenderebbe in seguito anche agli altri PS. La tempistica non è data saperla però. La notte, momento in cui è più richiesta sicurezza, invece il presidio fisso di Polizia non sarebbe attivo. Bisognerà chiamare il numero di emergenza per farsi inviare la pattuglia, con le attese immaginabili.

Ora, sebbene sia un passo in ogni caso apprezzabile vista anche la nota carenza organica delle Forze dell’ Ordine, reputiamo che l’attivazione di tale servizio di sicurezza a tutela degli operatori sanitari e dei pazienti sia solo un primo tiepido argine all’ondata di aggressività che si sta verificando nei nosocomi.

Come sempre abbiamo dichiarato le criticità andrebbero considerate per intero. A partire dalla cronica carenza di personale e posti letto. Fattori alla base del disagio che provano pazienti e parenti esasperati da attese infinite.

Sarebbe stato sicuramente un ulteriore ottimo deterrente concedere la qualifica di Pubblico Ufficiale a Infermieri e Medici nell’esercizio delle loro funzioni e prevedere che ogni tipo di aggressione (fisica e verbale) fosse immediatamente perseguita d’ufficio dall’azienda sanitaria di appartenenza (pubblica e convenzionata con il SSR).

Purtroppo la maggior parte delle violenze che avvengono quotidianamente negli Ospedali non vengono denunciate più. I Sanitari sono stanchi e demoralizzati di svuotare l’oceano con il cucchiaino, di essere presi a parolacce per colpe organizzative di cui non sono responsabili, di avere il bavaglio messo dall’amministrazione, di sentirsi accusati di malasanità per le scelte politiche scellerate di altri.

Essere aggrediti e maltrattati tutti i giorni lo possono capire solo coloro i quali mettono la faccia davanti al paziente in condizioni di lavoro inumane e nonostante ciò danno il massimo che il fisico e la mente consenta per garantire assistenza e cura a tutti. Scusate la franca rappresentazione ma per risolvere questi problemi cronici bisogna alzarsi dalle poltrone dei comitati e delle commissioni e vedere la drammatica realtà della Sanità regionale. Sarà nostra cura monitorare l’efficacia di questo provvedimento a breve e medio termine.

Per tutto il resto c’è la chiamata al 112, notturni e festivi inclusi.

Il Direttivo ULS Roma e Lazio

infermieri lazio medici polizia prefetto pronto soccorso regione lazio sanità sindacato uls
Previous ArticleLe dichiarazioni del Direttivo ULS al TG Nazionale La7
Next Article La malasanità nasce dalla politica

Related Posts

Sanità, Pronto Soccorso ULS: Infermiere aggredito a Roma, ora basta intervenga il Governo

Sovraffollamento Pronto Soccorso? Invece di assumere sanitari e riaprire gli Ospedali chiusi si creano Team di Think Tank

La malasanità nasce dalla politica

Comments are closed.

Seguici
Calendario
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
Ultimi articoli
2 Febbraio 2023

Sanità, Pronto Soccorso ULS: Infermiere aggredito a Roma, ora basta intervenga il Governo

31 Gennaio 2023

Sovraffollamento Pronto Soccorso? Invece di assumere sanitari e riaprire gli Ospedali chiusi si creano Team di Think Tank

29 Gennaio 2023

La malasanità nasce dalla politica

20 Gennaio 2023

Pronto Soccorso, Sanità, Lazio: Le aggressioni sono H24 sette giorni su sette

17 Gennaio 2023

Le dichiarazioni del Direttivo ULS al TG Nazionale La7

Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
Categorie
  • Area Stampa
  • Il sindacato ULS
  • infermieristica
  • Nazionale
  • News
  • Normativa
  • Regione Lazio
  • Roma e Lazio
  • Servizi
Tag
1maggio aggressioni aiop Anna Rita Amato Antonino Gentile aran aris assunzioni ccnl conte contratto coronavirus costituzione covid COVID 19 covid19 decreto diritti giulia grillo governo infermieri Lavoratori lavoro lazio medici ministro mobilità ospedale oss pazienti precariato pronto soccorso regione lazio salute san carlo di nancy sanità sanità privata sentenza sindacato Speranza tredicesima triage uls unionelavoratorisanità violenza
Parlano di noi
MENU
  • Il sindacato ULS
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Servizi
Seguici
Contattaci

Tel: 06 92915408
Fax: 06 21121425
Mobile: 333 7562320
Mobile: 392 7058048
uls@sindacatouls.it

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 ULS Sindacato | Via Calliano, 67 00166 Roma - C.F.  97970560583  |  Website by Graphid

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.