SERVIZI SERVIZI DI ASSISTENZA SINDACALE IN MATERIA FISCALE PREVIDENZIALE ASSICURATIVA
Nel 2014 venne messo un freno alla possibilità da parte dei lavoratori a ricorrere in giudizio contro il datore di lavoro in quanto, in caso di causa non vinta, il rischio di esborso economico era a carico del soccombente (quindi anche del lavoratore). Adesso la Suprema Corte ha deciso di dichiarare illegittimo l’art. 92 del codice di procedura civile, mutando e ampliando in tal senso i diritti di ogni lavoratore a poter far causa al padrone senza correre il rischio di dover pagare di tasca propria. Il principio espresso è condivisibile e corretto: il lavoratore deve avere la possibilità di…
La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza del Ministero del Lavoro, con interpello n. 2 del 5 aprile 2018, ha fornito, alla Regione Lazio, un parere in merito alla corretta interpretazione dell’articolo 39, comma 3, del decreto legislativo n. 81/2008, il quale dispone che: “Il dipendente di una struttura pubblica, assegnato agli uffici che svolgono attività di vigilanza, non può prestare, ad alcun titolo e in alcuna parte del territorio nazionale, attività di medico competente”. In particolare l’Ente chiede di conoscere “se tale disposizione è da intendersi rivolta a tutte le strutture del Dipartimento di prevenzione delle aziende…
La normativa del Polo Unico Inps per le visite fiscali, previsto dal decreto legislativo 75/2017, si applica al controllo sugli eventi di malattia comune dei lavoratori del settore pubblico e non riguarda in alcun modo le altre eventuali casistiche di assenza (per esempio infortunio, malattia del figlio, interdizione anticipata per gravidanza, inidoneità temporanea a mansione accertata dalle commissioni competenti ecc.). Questo è uno dei chiarimenti contenuti nel messaggio Inps n. 1399 del 29 marzo, riepilogativo dello stato dell’arte della intera disciplina.