Close Menu
  • ULS Sindacato Unione Lavoratori Sanità
  • Il Sindacato
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Normativa
    • Obiettivi
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Contatti
  • Servizi
    • Assocral
    • Roma e Lazio
    • Nazionale
Facebook X (Twitter) Instagram
X (Twitter) Facebook LinkedIn Instagram
ULS Sindacato
  • ULS Sindacato Unione Lavoratori Sanità
  • Il Sindacato
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Normativa
    • Obiettivi
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Contatti
  • Servizi
    • Assocral
    • Roma e Lazio
    • Nazionale
ULS Sindacato
You are at:Home»Area Stampa»Covid, Decreto obbligo vaccinale sanitari, ULS: “Auspichiamo assunzione di responsabilità da parte del Governo ”

Covid, Decreto obbligo vaccinale sanitari, ULS: “Auspichiamo assunzione di responsabilità da parte del Governo ”

1
By uls on 31 Marzo 2021 Area Stampa, News
Condividi

Come Organizzazione sindacale autonoma e di base, neutra su preconcetti ideologici riguardo i vaccini, esprimiamo una sera preoccupazione in quanto stiamo ricevendo molte segnalazioni riguardo al clima instauratosi sui posti di lavoro e tra i cittadini per la campagna mediatica instaurata contro gli operatori sanitari non vaccinati, definiti “untori” e contro i quali si minacciano provvedimenti draconiani –affermano in una nota dal Direttivo Nazionale ULS- Unione Lavoratori Sanità.

L’attuale Governo Draghi vorrebbe licenziare un decreto –proseguono Anna Rita Amato e Antonino Gentile del Direttivo ULS- che imponga ex lege l’obbligo vaccinale a tutto il personale sanitario. Ciò è quanto previsto dalla Costituzione all’art.32 co.2 e, a nostro parere, rafforzato nei fatti dall’attuale stato di emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19. E’ indiscusso che il vaccino e’ e sarà l’arma per combattere il virus che ha mietuto centinaia di migliaia di morti e sarà la causa indiretta di altrettanta sofferenza che ne deriverà dalla crisi economica. Ma facciamo fatica a comprendere in un momento come l’attuale, in cui bisognerebbe rinsaldare valori e pensieri collettivi d’unione nel paese messo in ginocchio dopo un anno di contrasto al virus, l’attacco senza precedenti alla categoria sanitaria ancora non vaccinata. Per questo riteniamo assai pericoloso semplificare la posizione di coloro che non si vaccinano a quella dei famigerati No Vax, complottisti, ruba stipendi e pertanto sanzionabili e licenziabili.

Senza entrare nel vasto merito giuridico scientifico di un vaccino ancora in fase sperimentale e per il quale si richiede la firma su un consenso informato di 8 pagine, sarebbe da tenere in considerazione le legittime perplessità di tipo sanitario presenti in una categoria di Lavoratrici e Lavoratori, spesso giovani, che possano temere effetti collaterali non ancora sufficientemente testati. Lo stesso Ministero della Salute nelle sue ultime indicazioni sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da Sars-Cov-2 esplicita come attualmente “non sia ancora noto se la vaccinazione sia efficace anche nella prevenzione dell’acquisizione dell’infezione e/o della trasmissione ad altre persone” vista la circolazione delle nuove varianti. Altresì, è stata mantenuta in vigore la deroga alla quarantena del personale sanitario, anche se vaccinato, per quanto riguarda l’evenienza di contatto stretto con un caso positivo Covid-19. Il Dicastero in questione infine sancisce che “Anche i soggetti vaccinati, seppur con rischio ridotto, possono andare incontro a infezione da SARS-CoV-2 poiché nessun vaccino è efficace al 100% e la risposta immunitaria alla vaccinazione può variare da soggetto a soggetto. Inoltre, la durata della protezione non è stata ancora definita”. Allo stato attuale sembrerebbe che non si debba escludere la possibilità che una persona, anche se vaccinata, possa essere infettata e poi per un certo tempo essere infettiva. Al netto di quanto sopra l’elemento vaccinazione da solo non sarebbe quindi decisivo, ai fini della protezione dei pazienti, ed  è chiaramente indicato che vanno mantenute in uso le precauzioni da contatto e i dpi previsti nelle corsie di ospedale e nelle rsa.

Riteniamo pertanto che sarebbe opportuna un’opera di seria informazione e non di caccia alle streghe per una categoria che ha dato tanto in termini di sforzo lavorativo e caduti sul campo. Medici, Infermieri e restanti operatori sanitari hanno dovuto combattere due volte la pandemia. Il virus vero e proprio e la carenza di posti letto e personale, ancora in essere dopo più di un anno di emergenza sanitaria. Se oggi il Governo farà uscire il decreto per l’obbligo vaccinale dei sanitari dia un segnale di presenza delle Istituzioni verso coloro i quali stanno mantenendo le quotidiane opportune misure di sicurezza nei confronti dei pazienti e dei colleghi. Allora tolga l’obbligo di firmare il consenso informato, in quanto obbligati da una legge e non più in modo volontario, assumendosi la responsabilità come Stato nei casi di reazioni avverse nell’immediato a breve e a lungo termine –concludono dal Direttivo ULS.

Roma, 31/03/202 1

Il Direttivo Nazionale ULS

consenso informato covid decreto governo infermieri medici sanità
Previous ArticleMilleproroghe, Sanità Privata, ULS: “Rimborso una tantum all’azienda per acquisto DPI, così lo Stato pensa solo ai padroni”
Next Article Primo Maggio, ULS: “Più lavoro e diritti in Sanità, pericolosa la deriva verso i privati”

Related Posts

1Maggio, ULS: prima i Lavoratori poi il profitto

Sanità, Liste d’attesa, ULS: si continua a ledere il diritto dei cittadini

Sanità, Aggressioni, ULS: i Sanitari dicono sempre Grazie!

1 commento

  1. Pingback: Covid, Decreto obbligo vaccinale sanitari, ULS: “Auspichiamo assunzione di responsabilità da parte del Governo” - politicamentecorretto.com

Seguici
Calendario
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
Ultimi articoli
1 Maggio 2025

1Maggio, ULS: prima i Lavoratori poi il profitto

12 Aprile 2025

Sanità, Liste d’attesa, ULS: si continua a ledere il diritto dei cittadini

18 Settembre 2024

Sanità, Aggressioni, ULS: i Sanitari dicono sempre Grazie!

15 Giugno 2024

Diseguaglianze tra Regioni, Sanità, ULS: urgente risolvere tema mobilità e liste d’attesa

15 Febbraio 2024

Sanità Lazio, ULS: “Rocca sblocchi il concorso Infermieri della ASL RM2”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Settembre 2024
  • Giugno 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
Categorie
  • Area Stampa
  • Il sindacato ULS
  • infermieristica
  • Nazionale
  • News
  • Normativa
  • Regione Lazio
  • Roma e Lazio
  • Servizi
Tag
1maggio aggressioni aiop Anna Rita Amato aran aris assunzioni ccnl conte contratto coronavirus costituzione covid decreto diritti giulia grillo governo infermiere infermieri Lavoratori lavoro lazio medici ministero della salute ministro mobilità ospedale oss pazienti precariato privato pronto soccorso regione lazio salute san carlo di nancy sanità sanità privata sentenza sindacato Speranza tredicesima triage uls unionelavoratorisanità violenza
Parlano di noi
MENU
  • Il sindacato ULS
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Servizi
    • Assocral
Seguici
Contattaci

Tel: 06 92915408
Fax: 06 21121425
Mobile: 333 7562320
Mobile: 392 7058048
uls@sindacatouls.it

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 ULS Sindacato | Via Calliano, 67 00166 Roma - C.F.  97970560583  |  Website by Graphid

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.