Lanciamo un grido d’allarme per la carenza non più sostenibile di Infermieri dopo il rapporto Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) in cui si evince chiaramente che a mancare nella Sanità italiana non sono i Medici bensì gli Infermieri- affermano Anna Rita Amato e Antonino Gentile del Direttivo Nazionale ULS Unione Lavoratori Sanità-. Nel leggere con attenzione il documento ci si può rendere conto che in Italia il numero totale dei medici per abitante è superiore alla media dell’UE (4,0 rispetto al 3,8 per 1.000 abitanti), mentre impiega meno infermieri rispetto a quasi tutti i paesi dell ’Europa…
Browsing: News
Prima sentenza sugli scatti di anzianità favorevole ai Lavoratori dell’ Ospedale San Carlo di Nancy. I diritti da tempo negati sono stati presi in immediata considerazione dal Giudice del Lavoro, il quale lo stesso giorno dell’ udienza ha emesso sentenza in cui dava ragione ai Lavoratori, sostenuti dal nostro Ufficio Legale (avv. Piresti&Piccinin). Ringraziamo tutti coloro i quali credono in noi, e grazie anche e soprattutto a chi sparla di noi forse perché l’Unione dei Lavoratori fa paura a tanti. E più inventate e denigrate e più diventiamo forti. Noi continueremo a prescindere nella tutela dei diritti dei Lavoratori, senza…
Di fronte alle dichiarazioni del Ministro della Salute Roberto Speranza sul tema del riconoscimento come lavoro usurante solo ai professionisti sanitari che operano nei Pronto Soccorso non possiamo essere d’accordo ed evidenziamo l’evidente discriminazione che si verrebbe a creare nei riguardi di tutti gli altri operatori sanitari. Ieri, ad un convegno organizzato dalla Fiaso, l’attuale Ministro della Salute sembrerebbe aver dichiarato:” Ho scritto al ministro Orlando una lettera per chiedere che ai professionisti sanitari che lavorano nei pronto soccorso possa essere riconosciuto il lavoro usurante, così da rendere merito a donne e uomini che dedicano la propria vita a lavorare…
Questo Primo Maggio purtroppo cade in un momento tragico per il Paese tra l’evoluzione di una guerra per procura e la crisi economica devastante in corso. Il continuo attacco ai diritti dei Lavoratori, a partire dal 1995 con il pacchetto Treu fino al Jobs Act di Renzi, ha sistematicamente distrutto il mondo del Lavoro, andando contro quanto recita l’art. 1 della Costituzione. Piuttosto che pensare a festeggiamenti durante una guerra in cui stanno morendo migliaia di esseri umani, tralasciando così i costi incalcolabili sia in termini umanitari che economici, andrebbero rimessi al centro del dibattito politico sindacale temi importanti come…
La manovra finanziaria del pluri osannato governo Draghi per il 2022 ha destinato 7 miliardi di euro alla revisione della tassazione a carico delle persone fisiche, rimodulando gli scaglioni di reddito e le aliquote (la percentuale da tassare sul reddito prodotto), con una riduzione delle imposte da pagare solo per una piccola parte dei contribuenti e con delle sorprese che metteranno le mani nelle tasche dei Lavoratori. La legge n. 234 del 30 dicembre 2021 (Legge di bilancio 2022) ha introdotto delle importanti novità fiscali e previdenziali. Riforma fiscale Dal 1° gennaio 2022 sono cambiati gli scaglioni IRPEF, le aliquote applicate e il…
Sono anni che denunciamo l’inaccettabile situazione di sicurezza negli Ospedali, nelle corsie dei reparti, nei pronto soccorso. Ad aggravare il tutto ha contribuito la pandemia da Covid. Non riaprire gli Ospedali chiusi in passato, non aumentare i posti letto e, soprattutto, non fare concorsi per assumere operatori sanitari non risolverà il problema. Serve un cambio di rotta deciso, senza condizionali. Medici e Infermieri, insieme al restante personale, sono stanchi di svuotare l’oceano con la cannuccia. Si aggiunga che i pazienti sono esasperati e vivono purtroppo il proprio stato di malattia senza la dignità dell’accesso alle cure uguale per tutti. O…
Esprimiamo forte preoccupazione nell’apprendere che l’attuale Governo Draghi non intende stanziare le risorse economiche necessarie per l’ INPS atte a garantire l’indennità previdenziale di malattia in caso di quarantena fiduciaria Covid ai Lavoratori interessati nel 2021- affermano Anna Rita Amato e Antonino Gentile del Direttivo Nazionale ULS Unione Lavoratori Sanità-. Le tutele del Cura Italia introdotte nel 2020 dal Governo Conte non sono state previste per l’anno in corso in quanto non sono stati stanziati i fondi appositi per le quarantene dei Lavoratori. Così facendo l’ INPS, con il messaggio 6 agosto 2021 n. 2842, conferma di essere impossibilitata a…
La morte del sindacalista del Si Cobas in lotta a Biandrate per il posto di lavoro è di una gravità inaudita e umanamente inaccettabile. Il diritto di manifestare per il lavoro non può prevedere alcuna intimidazione né tantomeno la morte. Tutte le sigle sindacali di ogni settore si uniscano e si proclami lo Sciopero Generale – dichiarano dal Direttivo Nazionale ULS Unione Lavoratori Sanità-. Adil Belakhdim, coordinatore interregionale del sindacato Si Cobas di 37 anni, due figli adolescenti, è morto questa mattina investito da un camion nel corso di una manifestazione dei lavoratori nell’area logistica di Biandrate, a pochi chilometri…
Il 9 giugno 2021 è stato approvato il Decreto Legge 9/6/2021 n. 80, cosiddetto decreto reclutamento per portare a termine il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Il testo considerato all’art. 3 “Misure per la valorizzazione del personale e per il riconoscimento del merito” co 7 apporta delle modifiche importanti al precedente decreto che il Ministro Brunetta aveva introdotto nel 2001 con il suo Testo Unico sul Pubblico Impiego. Più precisamente all’ articolo 30, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001,n. 165, sono apportate le seguenti modificazioni: a) le parole «previo assenso dell’amministrazione di appartenenza» sono soppresse; b) dopo…
Gli ultimi episodi di violenza verso i sanitari di tutta Italia, medici e infermieri, sono il frutto dal gusto amaro del disinteresse su più fronti, politica e sindacati, nei riguardi di chi ha scelto come lavoro di curare e assistere i malati – dichiarano dal Direttivo Nazionale ULS Unione Lavoratori Sanità-. L’inutilità della Legge 113/2020, come da noi preannunciato nonostante i trionfalismi di altri, è l’ennesima pezza calda sulla malattia che si sta diffondendo nelle corsie degli ospedali e nei servizi di emergenza-urgenza – aggiungono Anna Rita Amato e Antonino Gentile del Direttivo Nazionale ULS- . Sebbene non siano accettabili…