Autore: uls

Dopo anni di tagli indiscriminati e dopo le promesse fatte in pandemia ancora una volta con questo Decreto non si trovano risorse economiche concrete per ricostruire il SSN. Anche il decreto Bollette, a nostro avviso, è l’ennesimo cerotto su una ferita che sanguina da troppo tempo. Ad analizzare il decreto viene subito all’occhio il netto indirizzamento dei professionisti sanitari verso il regime privato e l’uso selvaggio del lavoro straordinario, senza una visione di lungo periodo. Per fronteggiare il grave stato di carenza di personale della Sanità pubblica si concede di esternalizzare servizi medici e infermieristici nei servizi emergenza, facendo trionfare…

Read More

A sentire le dichiarazioni rilasciate dal Ministro Schillaci riteniamo al momento insufficienti le misure previste per la grave crisi che attanaglia il SSN post emergenza COVID. Allo stato attuale solo i cittadini più abbienti possono accedere alle prestazioni sanitarie private di cura, prevenzione e diagnostica, considerate le infinite liste di attesa per le prenotazioni nel pubblico. E non si pensi di risolvere la questione incentivando economicamente gli straordinari del personale sanitario, scarso nei numeri, anziano e stanco, per rincorrere l’abbattimento liste di attesa negli ospedali o aumento di Medici e Infermieri nei Pronto Soccorso e nelle corsie. Il massiccio abbandono…

Read More

Nella notte di ieri si è registrata l’ennesima aggressione nei confronti di un Infermiere in un Pronto Soccorso di Roma. Lo sconcertante episodio si è verificato al Pronto Soccorso dell’Ospedale Grassi di Ostia e ha visto protagonisti il padre di un bimbo in attesa di essere visitato, il Triagista e la Guardia giurata addetta alla sicurezza- dichiara il Direttivo Roma e Lazio ULS Unione Lavoratori Sanità-. Il genitore, appena giunto in Ospedale, avrebbe preteso che il figlio fosse immediatamente visitato nonostante la fila di pazienti in coda e, sordo a qualsiasi tipo di ragione, dopo aver dapprima minacciato verbalmente sarebbe…

Read More

Nel frattempo nelle ASL romane… VISTO l’Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 1 agosto 2019(Rep. Atti n. 143/CSR) sul documento “Linee di indirizzo nazionali per losviluppo del Piano di gestione del sovraffollamento in Pronto Soccorso”;VISTO il DCA n. U00453 del 30.10.2019 denominato: “Approvazione del DocumentoPiano Regionale per la gestione del sovraffollamento in Pronto Soccorso”, inattuazione dell’Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del1 agosto 2019;VISTA la Determina della Regione n° G15959 del 18/11/2022 avente titolo “Revisionedel piano Regionale per la gestione del flusso di ricovero e del sovraffollamentoin Pronto Soccorso”;VISTO che con delibera n. 1115 del 30.11.2022 l’Asl…

Read More

Dalla 18° edizione del rapporto Sanità CREA 2023 si evince chiaramente che il SSN è sull’orlo di una crisi irreversibile, frutto purtroppo di scelte politiche bipartisan passate. I cittadini che in passato e nel presente sono stati e continuano ad essere vittime dei famigerati episodi di malasanità, a nostro parere, dovrebbero rivolgere ogni richiesta di risarcimento nei confronti di una politica scellerata che ha ridotto la Sanità universalistica ad un malato terminale. Se foste un paziente in attesa di essere operato e sareste costretti ad aspettare mesi perché funziona una sola sala operatoria ve la prendereste con il chirurgo o…

Read More

Sinceramente fatichiamo a capire, anzi no per un nostro difetto, il consesso unanime di consensi verso il ripristino dei posti di Polizia nei Pronto Soccorso di Roma. Il provvedimento è stato disposto nell’ultimo Comitato di ordine e sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto di Roma, alla fine di una serie di episodi di violenza che da anni a questa parte hanno visto vittime innocenti medici e infermieri nei Pronto Soccorso e nelle corsie degli Ospedali. L’atto prevedrebbe la presenza di un solo operatore di polizia dalle 8 alle 20 sei giorni su sette (domenica chiuso) in alcuni Pronto Soccorso della capitale.…

Read More

È di poche ore fa l’ennesima violenza contro un Infermiera e contro un Medico ai Pronto Soccorso. Tra calci pugni e strangolamenti gli unici atti a difesa degli operatori sanitari sono state le esternazioni di solidarietà e le richieste di efficientamento- dichiarano Anna Rita Amato e Antonino Gentile del Direttivo Nazionale ULS Unione Lavoratori Sanità-. L’estenuante lavoro degli operatori sanitari nei Pronto Soccorso e nelle corsie di Ospedali non prevede come clausola contrattuale di essere insultati minacciati e aggrediti quotidianamente. Invece questo segnale di insofferenza di pazienti e parenti è diventato la normalità per chi indossa camice o divisa. Dovrebbe…

Read More

In manovra non ci sono abbastanza risorse per la sanità e questo si tradurrà “in un taglio lacrime e sangue dei servizi sociosanitari”. E le “mancate cure si tramuteranno in aggravamenti delle patologie e nei casi più gravi in decessi”. Non ci sono abbastanza risorse per la sanità in manovra. Una carenza che potrebbe tradursi in un taglio ai servizi: e senza personale si rischiano più vittime. È l’allarme che lancia il sindacato ULS, l’Unione dei Lavoratori della Sanità. “Vogliamo avvisare il governo in carica e metterlo in guardia sulle scelte fatte in materia di sanità. Il rischio di trovarsi…

Read More

In Italia i poveri sono circa 6 milioni di persone, di cui circa 2 milioni in povertà assoluta. La Sanità pubblica dovrebbe assisterli e curarli in caso di problemi di salute ma, a nostro parere, con le risorse stanziate nella Manovra del Governo Meloni l’accesso universale alle cure non sarà garantito- affermano Anna Rita Amato e Antonino Gentile del Direttivo Nazionale ULS Unione Lavoratori Sanità-. Da dati Istat sono circa 7 milioni gli anziani (over 75) residenti in Italia, di questi oltre 255mila sono già ricoverati in strutture. Quindi numeri alla mano (11,7% della popolazione è anziana quindi bisognosa di…

Read More