Close Menu
  • ULS Sindacato Unione Lavoratori Sanità
  • Il Sindacato
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Normativa
    • Obiettivi
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Contatti
  • Servizi
    • Assocral
    • Roma e Lazio
    • Nazionale
Facebook X (Twitter) Instagram
X (Twitter) Facebook LinkedIn Instagram
ULS Sindacato
  • ULS Sindacato Unione Lavoratori Sanità
  • Il Sindacato
    • Organizzazione
    • Statuto
    • Normativa
    • Obiettivi
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Contatti
  • Servizi
    • Assocral
    • Roma e Lazio
    • Nazionale
ULS Sindacato
You are at:Home»Area Stampa»Aggressioni verso Operatori Sanitari: “Si intervenga con un decreto d’urgenza”

Aggressioni verso Operatori Sanitari: “Si intervenga con un decreto d’urgenza”

0
By uls on 20 Novembre 2019 Area Stampa, News
Condividi

Nonostante i numerosi, ripetuti e sempre più gravi episodi di aggressione agli Operatori Sanitari, il Parlamento procede con lentezza nella definitiva approvazione del DdL Antiviolenza negli Ospedali. È urgente un cambio di passo per ridare dignità e sicurezza a chi presta il proprio servizio quotidianamente nelle strutture sanitarie del paese – dichiarano Anna Rita Amato e Antonino Gentile del Direttivo Nazionale ULS-Unione Lavoratori Sanità.

Se poi, come successo a Napoli qualche giorno fa, la magistratura ritiene di archiviare un procedimento a carico di un individuo che aveva fratturato a stampellate il dito di un medico nel mese di settembre, motivando tale richiesta per la “particolare tenuità del fatto”, rischiamo veramente che oltre al danno si assista alla beffa di una violenza sdoganata. Invece chi lavora nelle corsie degli Ospedali, nei Pronto Soccorso e sul territorio presta un servizio importantissimo alla popolazione e deve essere tutelato di fronte a eventi di aggressività in qualunque forma, verbale e fisica.

Ogni giorno decine di migliaia di persone – ricordano i due sindacalisti dell’ULS – si rivolgono a quella che viene considerata l’unica struttura dello Stato sul territorio 24 ore su 24 che offre un servizio e che deve rispondere ai cittadini della mancanza cronica di personale, delle carenze strutturali, della diminuzione di posti letto, dei tempi di attesa non degni di un paese civile. Il rischio di insofferenze che sfociano in aggressioni verbali e fisiche aumenta come aumentano le necessità di salute di un paese sempre più anziano con bisogni sanitari crescenti. E’ altresì noto che la maggior parte degli Infermieri e dei Medici preferisce non denunciare perché purtroppo assuefatti da tempo a questo clima di violenza.

Riteniamo necessario pertanto – concludono Amato e Gentile– che si intervenga presto in maniera decisa contro questo fenomeno dilagante che, se non contrastato con norme severe e campagne educative nazionali, rischia di propagarsi ulteriormente fino a conseguenze prevedibili e non. Urgono innanzitutto assunzioni di personale sanitario dopo anni di blocco del turn over, implementazione dei posti letto, una campagna continua di comunicazione e sensibilizzazione nazionale per mezzo di media e stampa ed infine l’introduzione della procedibilità d’ufficio per tutti i reati previsti nei casi di aggressione/violenza/minaccia verbale e fisica ai danni delle Lavoratrici e dei Lavoratori della Sanità. La salute di chi lavora in Sanità è altrettanto importante quanto il diritto di ognuno di ricevere cure e assistenza sancito dall’art. 32 della Costituzione.

aggressioni decreto infermieri medici sanità violenza
Previous ArticleSanità privata: “Rinnovo CCNL a carico delle finanze pubbliche, scelta politica del Ministro Speranza?”
Next Article Ospedale San Carlo di Nancy: “Tredicesime non pagate ai Lavoratori, aperto stato di agitazione”

Related Posts

1Maggio, ULS: prima i Lavoratori poi il profitto

Sanità, Liste d’attesa, ULS: si continua a ledere il diritto dei cittadini

Sanità, Aggressioni, ULS: i Sanitari dicono sempre Grazie!

Comments are closed.

Seguici
Calendario
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
Ultimi articoli
1 Maggio 2025

1Maggio, ULS: prima i Lavoratori poi il profitto

12 Aprile 2025

Sanità, Liste d’attesa, ULS: si continua a ledere il diritto dei cittadini

18 Settembre 2024

Sanità, Aggressioni, ULS: i Sanitari dicono sempre Grazie!

15 Giugno 2024

Diseguaglianze tra Regioni, Sanità, ULS: urgente risolvere tema mobilità e liste d’attesa

15 Febbraio 2024

Sanità Lazio, ULS: “Rocca sblocchi il concorso Infermieri della ASL RM2”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Settembre 2024
  • Giugno 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
Categorie
  • Area Stampa
  • Il sindacato ULS
  • infermieristica
  • Nazionale
  • News
  • Normativa
  • Regione Lazio
  • Roma e Lazio
  • Servizi
Tag
1maggio aggressioni aiop Anna Rita Amato aran aris assunzioni ccnl conte contratto coronavirus costituzione covid decreto diritti giulia grillo governo infermiere infermieri Lavoratori lavoro lazio medici ministero della salute ministro mobilità ospedale oss pazienti precariato privato pronto soccorso regione lazio salute san carlo di nancy sanità sanità privata sentenza sindacato Speranza tredicesima triage uls unionelavoratorisanità violenza
Parlano di noi
MENU
  • Il sindacato ULS
  • News
  • Iscriviti
  • Area Stampa
  • Servizi
    • Assocral
Seguici
Contattaci

Tel: 06 92915408
Fax: 06 21121425
Mobile: 333 7562320
Mobile: 392 7058048
uls@sindacatouls.it

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 ULS Sindacato | Via Calliano, 67 00166 Roma - C.F.  97970560583  |  Website by Graphid

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.